La
fotografia astronomica
Lo
scopo principale della fotografia astronomica è quello di documentare,
catturando l’immagine sulla pellicola o su un sensore, ciò che noi
vediamo durante le
serate d’osservazione.
La cosa non è semplice, ma per nostra fortuna la tecnologia ci aiuta
mettendoci a disposizione dei validi strumenti.
L’attrezzatura indispensabile per poter fare delle buone foto è
composta di: un cavalletto inseguitore, una macchina fotografica
reflex o digitale, un cavetto di scatto, pellicola/e di sensibilità
medio alta,
varie ottiche e tanta pazienza.
Nella presentazione seguente
cercheremo di dare una breve spiegazione della materia:
N.B.
Per chi non fosse in possesso
del software Microsoft Power Point ricordiamo che è possibile scaricare
gratuitamente un Visualizzatore
o, in alternativa, il programma Open Office.
Si
ricorda, comunque, per chi volesse approfondire l'argomento, che il
G.A.V.I. organizza annualmente corsi di base su diverse tematiche, ivi
compresa la Fotografia Astronomica.
|